Società Agricola Bergamo vini di Bergamo Paolo s.s.
Motta di Livenza, TV
La nostra storia e la nostra fiosofia
La nostra è una storia fatta di passione, dedizione, ma soprattutto di grande amore verso la Vigna e le sue tradizioni. Una filosofia d’impresa intessuta di qualità, ricerca, antichi saperi, consuetudini secolari, rispetto della terra e del suo equilibrio, sintonia con le più profonde e articolate conoscenze agrarie ed enoiche. Tutti valori questi, che tessono una trama complessa di uno spesso e composito racconto, fatto di raffinate armonie che si perdono nel tempo e raccontano una favola antica, come quella che gli anziani raccontavan ai giovani al riverbero del camino, nelle fredde notti d’inverno, per trasmettere loro sentimenti, attaccamento alla terra e alle sue regole sovrane, tradizioni, rispetto per le generazioni passate e future. Curiamo sempre al massimo le nostre vigne, con la massima attenzione rivolta alla terra e agli impianti.
Il territorio della vita
La Bergamo Vini e agriturismo Vidisé si trovano nel Veneto Orientale, a Lorenzaga, una frazione di Motta di Livenza in provincia di Treviso e al confine con le province di Venezia e di Pordenone. Immerso nel verde della rigogliosa campagna che caratterizza questa parte di pianura, consente di effettuare rilassanti passeggiate nella tranquillità dei campi, lungo scenografici paesaggi, fiumi e canali. Il territorio dell’ Opitergino-Mottense è comunque una località di assoluto rilievo dal punto di vista agricolo, enogastronomico, culturale e storico, oltre ad essere una zona fondamentale del Nord-Est d’Italia.
IL PAESAGGIO DI IMPORTANZA STORICA
Il fresco spirito storico tramandato e tenuto in vita sui nostri campi.
I terreni alluvionali percorsi da importanti corsi d’acqua (belli anche dal punto di vista naturalistico) costituiscono un’area devoluta alla produzione agricola e all’allevamento fin dai tempi antichi. Queste risorse naturali e il lavoro dell’uomo ad esse collegato sono state motivo di interesse da parte delle civiltà che si sono contese il territorio nel corso dei secoli; la coltivazione della vite, l’allevamento di animali da cortile, la caccia e la pesca hanno dato origine a tradizioni culinarie profondamente radicate e a piatti peculiari succulenti. In epoca romana i territori erano già attraversati da importanti vie di comunicazione che collegavano le numerose città dell’impero presenti nelle vicinanze, nelle quali oggi si trovano importanti reperti: Oderzo e Concordia Sagittaria in primis, facilmente raggiungibili.